La prossima Evoluzione di Verge TS Pro: Design e Ingegneria al top.
La nuova Verge TS Pro include numerosi aggiornamenti che portano le caratteristiche tecniche e l’esperienza utente della moto a un livello completamente nuovo.
MILANO — (4 novembre 2025) – Verge Motorcycles ha presentato oggi la prossima evoluzione del modello Verge TS Pro in occasione del salone internazionale EICMA di Milano. La Verge TS Pro è il modello più popolare del produttore di motociclette elettriche, la cui produzione in serie è iniziata nel 2023.

La Verge TS Pro riprogettata sottolinea la forte competenza ingegneristica dell’azienda e la dedizione al continuo sviluppo del prodotto. La nuova versione offre un maggiore comfort di guida e prestazioni migliorate a 360 gradi.
“Quando abbiamo svelato la Verge TS Pro nell’autunno del 2022, era la moto elettrica più avanzata sul mercato. Negli ultimi anni, il nostro team ha lavorato instancabilmente per renderla ancora migliore. Questa moto — ora dotata di un motore “hubless Donut” più leggero, una nuova batteria e un’esperienza utente migliorata — offre una guida davvero piacevole e incarna la nostra visione per il futuro della mobilità elettrica,” afferma Tuomo Lehtimäki, CEO di Verge Motorcycles.
La prossima evoluzione della Verge TS Pro è disponibile per la prenotazione a partire da oggi tramite il sito web di Verge o presso gli showroom Verge Motorcycles negli Stati Uniti. I test ride saranno disponibili a partire dall’inizio del 2026.


Hardware Aggiornato per Prestazioni Eccezionali
Al centro della rinnovata Verge TS Pro c’è il brevettato e accattivante Donut Motor 2.0, anch’esso sottoposto a un aggiornamento completo. Il motore di seconda generazione offre la stessa impressionante potenza e coppia del suo predecessore (1.000 Nm) ma è il 50% più leggero rispetto alla versione precedente. Questo rende l’intera moto più leggera (peso totale di 230 kg) e consente un significativo miglioramento dell’efficienza, della stabilità e del controllo. La moto accelera da 0 a 60 mph in soli 3,5 secondi.


La Verge TS Pro aggiornata presenta display più grandi e più chiari che aiutano il pilota a rimanere informato sullo stato della moto, sull’ambiente circostante e sugli avvisi. L’interfaccia utente è più intuitiva e presenta una gamma più ampia di dati di guida. L’ultima HMI (Human-Machine Interface) della Verge TS Pro presenta anche una migliore connettività e tecnologia Bluetooth integrata.
“Sono orgogliosa degli sforzi del nostro team nello sviluppo della Verge TS Pro aggiornata. La loro competenza e dedizione sono evidenti in ogni aspetto, dalla sfida delle dimensioni originali del motore “hubless” al miglioramento delle prestazioni della batteria e alla fornitura di una migliore esperienza utente attraverso soluzioni di visualizzazione avanzate. Questi miglioramenti non solo rafforzano la posizione di Verge come pioniere innovativo nel suo campo, ma offrono anche esperienze di guida superiori ai nostri utenti,” afferma Krishna Kiran Mistry, Vicepresidente dell’Ingegneria di Verge.


Piattaforma Starmatter: L’Ecosistema Digitale della Moto
Lanciata nel novembre 2023 e sviluppata da Verge, la piattaforma Starmatter integra aggiornamenti software, tecnologia dei sensori, intelligenza artificiale e un’interfaccia utente avanzata. Consente aggiornamenti automatici over-the-air (OTA), permettendo ai rider Verge di ricevere nuove funzionalità e miglioramenti delle prestazioni senza interruzioni.
La piattaforma all’avanguardia Starmatter alimenta anche l’intera esperienza software della Verge TS Pro aggiornata, adattando l’esperienza di guida a ciascun utente individualmente. Grazie all’hardware interno potenziato della moto, nuove funzionalità possono essere attivate senza la necessità di modifiche fisiche, garantendo che la moto rimanga pronta per il futuro e aggiornata durante tutto il suo ciclo di vita. La piattaforma Starmatter è progettata per l’uso sia mobile che desktop.


Design Raffinato per un’Esperienza di Guida Più Piacevole
Negli ultimi anni, Verge ha raccolto feedback e approfondimenti da numerosi test ride dei clienti. Sulla base di questi input, l’azienda ha aggiornato le impostazioni delle sospensioni e dello smorzamento della moto. La sensazione di guida e la maneggevolezza sono state ulteriormente migliorate e l’angolo della postura di guida della moto è stato regolato a 25 gradi, offrendo una posizione di guida più comoda ed ergonomica.


SCOPRI VERGE